Ogni anno, i leader di CADIS da tutto il mondo organizzano un incontro per valutare l’andamento delle operazioni in corso, per promuovere e sviluppare progetti futuri e per studiare e implementare nuovi piani strategici.

Con la diffusione della pandemia Covid-19 nel 2020, gli incontri in presenza hanno subito un arresto. Fortunatamente, grazie alla situazione globale in miglioramento e alla riduzione dei casi positivi, la conferenza della leadership CADIS riprenderà quest'anno.

Dal 7 al 12 Novembre, il Centro Pastorale Camilliano di Bangkok, in Thailandia, ospiterà circa 30 leader, membri e partner CADIS provenienti da diversi paesi del mondo: Italia, Haiti, Filippine, Kenya, Burkina Faso, Australia, Thailandia, India, Spagna, Uganda, Tanzania e Taiwan.
Il tema di quest’anno è "Riaffermare la nostra visione e migliorare le nostre strategie per ricostruire comunità resilienti."


La conferenza sarà un momento di ritrovo personale e spirituale, dopo due anni di lontananza. L’agenda è già stata confermata e prevede intense sessioni di studio e programmazione. Infatti, tre saranno i focus: la formulazione del nuovo piano strategico sessennale 2022-2028; l’adesione di CADIS alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ e la presentazione dei nuovi rappresentanti del Consiglio d’Amministrazione.

Come previsto dallo Statuto di CADIS (art. 12), il mandato del Consiglio di Amministrazione è co-terminato con il mandato della Consulta Generale; quindi tecnicamente terminato nel maggio 2022. Tuttavia, a causa della pandemia COVID 19, che è un evento inusuale, il mandato del Consiglio di Amministrazione è stato prorogato fino a quando la nuova Consulta Generale non nominerà i nuovi membri del Consiglio.

I lavori per la stesura del prossimo piano strategico di CADIS sono stati avviati già ad agosto 2022, in modalità da remoto. Diverse sono infatti le fasi che porteranno al piano strategico definitivo: lavori di gruppo, analisi dello stato attuale, somministrazione di questionari, sessioni online. Tutto in preparazione delle sessioni di lavoro in presenza che occuperanno due giornate intere durante la conferenza di novembre. I lavori di preparazione e le sessioni in presenza a Bangkok sono curati e gestiti dalla società di consulenza Aptissimi Development Innovations, Inc.

Altro tema importante di cui CADIS si fa promotrice è l’adesione alla Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ -LSAP.
La LSAP è una collaborazione unica tra il Vaticano, una coalizione internazionale di organizzazioni cattoliche, e “tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. (LS 3) Adottando un approccio veramente dal basso, è radicata nei punti di forza e nelle realtà delle comunità di tutto il mondo, consentendo a tutti di intraprendere un’azione decisiva, qui e ora” mentre camminiamo insieme verso un futuro migliore. (LS 161) (Laudato Si' Action Platform)

Nasce dall’esigenza urgente di un’azione concreta, multilaterale ed efficace per salvaguardare il Creato. Viviamo in un momento storico fortemente minacciato dalle conseguenze distruttive del cambiamento climatico. A soffrirne maggiormente sono prima di tutto i più vulnerabili. Ed è per questo che Papa Francesco ci invita ad ascoltare e accogliere il “grido della terra”: non possiamo più ignorarlo, il tempo di agire è ora. Lo faremo attraverso i sette obiettivi della LSAP che ridefiniscono e ricostruiscono il nostro rapporto gli uni con gli altri e con la nostra casa comune. Una rivoluzione spirituale e culturale per attuare l'ecologia integrale.

Ed è proprio in questo contesto di promozione e sensibilizzazione che si inserisce CADIS. Da sempre gli interventi di emergenza rivolgono lo sguardo alle zone più colpite della terra e alla popolazione più fragile e vulnerabile. Non basta più: c’è bisogno di uno sforzo collettivo, a partire dal singolo individuo.

La Conferenza di Bangkok sarà un momento cruciale per creare sinergie tra i diversi uffici CADIS, nonché tra le Delegazioni e le Province Camilliane, presenti in tutto il mondo.